283

Così le congetture che si formarono già da molti Fisiologi, a cui piacque
di far compiere al fluido elettrico le funzioni dei pretesi spiriti animali, conget-
ture finora troppo vaghe, e difficilmente conciliabili coi fenomeni conosciuti
dell’elettricità, acquistano. . . . . . . . . . [11] . . . . . . . . . .

e così dopo di aver io, con dispiacere, atterrata quell’elettricità animale mal
sussistente, che. . . . . . . . . . [11] . . . . . . . .

[4] In Br. Ansa. ed Ant. Coll. leggesi: « O perchè » nel Mns. J 26 si legge: « E perchè ».

[5] In Br. Ann. ed Ant. Coll. leggesi: « capo », corretto pure secondo la lezione del Mns. J 26.

[6] In Br. Ann. ed Ant. Coll. leggesi: « intorno »; la correzione è anche qui fornita dal
Mns. J 26.

[7] A questo punto finisce la letterapubblicata sul « Nuovo Cimento », T.XV, 1862,pag. 188.

[8] In Br, Ann. ed Ant. Coll. si legge: « adest », J 26 invece: « adesset ».

[9] In J 29 ad un brano analogo alla fine di questa lettera fa seguito quanto qui si crede
convenga pubblicare non ostante si tratti di una prima minuta, in qualche punto di difficile
interpretazione:

Ho nella precedente già accennato, che non solo i metalli puri, ma molte
miniere eziandio e piriti, ealcune poco ricche di materia metallica, posseg-
gono la virtù di cui si tratta, ed anche i carboni di legna perfetti. Or qui ag-
giungerò, che alcuni pezzi tra questi, e tra quelle il ferro specolare, e il così
detto rame piritoso e qualche altra pirite la posseggono in un grado emi-
nente e sono, malgrado che contengano assai più solfo che metallo, buonis-
simi conduttori, ciò che dee pur far maraviglia. Ora consideriamo che i corpi
metallici e i carboni di legna formano tutta la classe de’ conduttori secchi,
de’ conduttori per se, fuori di questi non v’è corpo secco, che sia buon con-
duttore, anzi che non sia coibente. Un’altra classe di conduttori ben diversa,
è formata dall’acqua e d’altri liquidi, esclusi gli olj, e dai corpi bagnati e
penetrati da’ liquidi medesimi, come i corpi veg. ed an. ancor verdi e
succosi, o se privi de’ nativi umori, bagnati e inzuppati d’acqua, le pietre
parimenti umide ecc. Divisi così in due classi ben distinte i Conduttori, e posto
per principio, che nello sposalizio | combaciamento d’uno della prima Classe, quale chia-
meremo de’ conduttori metallici, essendo in massima parte formata da essi,
con uno della seconda che disegneremo col nome di Conduttori umidi, vien dato
impulso per virtù propria del conduttore metallico al fluido elettrico; e che
tale virtù è diversa, se non altro quanto alla forza, ne’ diversi metalli, sarà fa-
cile intendere quando e come in una catena che fa circolo intrecciata da varj
conduttori dell’una e dell’altra classe, sarà messo esso fluido in giro, e potrà
eccitare le sensazioni, le contrazioni e moti ne’ nervi e muscoli, compresi in
tal catena, come debbano essere sposati fra di loro quei conduttori diversi fra
di loro, perchè ne succedano gli aspettati effetti. Non mi tratterrò qui adesso
a mostrare quali nervi e muscoli possano, da cotal corrente di fluido elettrico
venir eccitati, e quali condizioni si richiedano in essi per questo: discorreremo